«Nel campo dell’intelligence, non esisteranno mai dati completi. Il bicchiere sarà sempre mezzo pieno e bisogna saperne trarre il massimo. L’Abrams Customs Wiki lo rende possibile per quanto riguarda l’analisi dei dati doganali, che rappresenta un pilastro centrale del lavoro di market intelligence.
In sostanza, lavorare con i dati doganali si divide in due parti. Il lavoro principale consiste nell’aggiornare i flussi commerciali già noti. Il lavoro aggiuntivo consiste nello scoprire il nuovo, nel collegare i punti, perfino nel lasciarsi sorprendere. E mentre il primo è necessario ma generalmente poco ispirante, il secondo è facoltativo, ma spesso affascinante — e, soprattutto, è l’unico vero motore per potenziare la propria intelligence sui dati doganali.
Esistono molti strumenti per l’analisi dei dati doganali, e tutti svolgono bene il lavoro principale. Ciò che distingue l’Abrams Customs Wiki è la capacità di scoprire, collegare, lasciarsi sorprendere. Le intuizioni che emergono da questo lavoro aggiuntivo sono gli aghi più preziosi nel grande pagliaio dei dati doganali — e anche i più nascosti.
Ad oggi, l’Abrams Customs Wiki è lo strumento più potente per continuare a scoprirli.
In sintesi: usare Abrams ci permette di sviluppare davvero la nostra intelligence sui dati doganali.»