ABRAMS world trade wiki è un portale di business intelligence composto da miliardi di dati provenienti, tra gli altri, dall'OMC, dalla banca dati del commercio internazionale COMTRADE, dalle Nazioni Unite e da diverse amministrazioni nazionali di Paesi che pubblicano i loro dati commerciali sulla scia del Freedom of Information Act. Questi dati vengono sistematicamente elaborati dai team del wiki ABRAMS sul commercio mondiale e integrati in un database comune. In questo modo, contribuiscono a rafforzare la fiducia e la sicurezza degli attori del commercio internazionale, grazie alla trasparenza dei documenti e all'apertura dei dati, obiettivi perseguiti dalle seguenti organizzazioni internazionali:
Organizzazione Mondiale del Commercio WTO: https://www.wto.org/english/thewto_e/whatis_e/what_we_do_e.htm
Nazioni Unite Comtrade: https://comtrade.un.org
Organizzazione Mondiale delle Dogane WCO: http://www.wcoomd.org/en/about-us.aspx anche http://www.wcoomd.org/en.aspx
Abrams world trade wiki si rivolge a categorie diverse e variegate come:
Sì, i dati raccolti provengono da fonti pubbliche e sono ottenuti legalmente. Qualsiasi altra parte interessata potrebbe, teoricamente, ottenere gli stessi dati grezzi da tutte le istituzioni competenti e consolidarli nello stesso modo come ABRAMS wiki.La nostra base di dati sul commercio globale è il risultato di anni di lavoro meticoloso, programmazione complessa e straordinaria dedizione di professionisti qualificati.
In tutto il mondo, alcuni paesi – già dagli anni Sessanta – garantiscono l’accesso legale a diverse forme di dati sul commercio mondiale, in base al Freedom of Information Act (https://en.wikipedia.org/wiki/Freedomofinformation). La motivazione per pubblicare questi dati può essere diversa: rafforzare la propria economia nazionale (le aziende esportatrici possono promuovere prodotti e performance come in una fiera commerciale, rendendosi visibili come potenziali fornitori; le aziende importatrici invece possono individuare meglio i propri requisiti di fornitura), oppure identificare pratiche commerciali illegali e fenomeni di corruzione, ad esempio contraffazione, import/export di merci vietate o frode doganale.
La divulgazione delle informazioni aziendali non è praticata allo stesso modo in tutti i paesi. In Germania, ad esempio, i bilanci annuali e i conti economici di decine di migliaia di aziende sono pubblicamente accessibili (www.bundesanzeiger.de). In altri paesi, tuttavia, la pubblicazione delle informazioni finanziarie è pressoché sconosciuta e spesso considerata impensabile, poiché secondo l’opinione pubblica le informazioni finanziarie delle aziende private dovrebbero rimanere riservate (le società quotate sono comunque soggette ad altri obblighi di pubblicazione). In Germania, invece, la pubblicazione annuale dei dati finanziari è obbligatoria per legge e le omissioni sono punite con sanzioni elevate.
In altri paesi è prassi comune pubblicare o rendere accessibili i dati commerciali aziendali per promuovere la trasparenza nel commercio internazionale.
Esempi dei vantaggi della trasparenza nel commercio mondiale:
Conformità a leggi e trattati, ad esempio regolamenti antidumping registrati in modo strutturato dall’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO): https://www.wto.org/english/tratop_e/adp_e/adp_e.htm
Eliminazione dei cartelli e promozione della concorrenza da parte di autorità antitrust nazionali e internazionali (https://en.wikipedia.org/wiki/Competition_regulator):
Le leggi antitrust si applicano a quasi tutti i settori e livelli aziendali e vietano pratiche che limitano la concorrenza. Esempi: accordi sui prezzi, fusioni aziendali che riducono la concorrenza e atti predatori per mantenere posizioni monopolistiche. Queste normative sono comuni in ogni paese con economia di mercato aperta.
Le autorità antitrust collaborano tramite reti internazionali come l’Autorità europea della concorrenza, il European Competition Network, l’International Competition Network o l’OCSE.
In Germania, il Bundeskartellamt è responsabile del funzionamento e della regolamentazione della concorrenza, basandosi sulla legge GWB (https://www.gesetze-im-internet.de/gwb/).
Protezione dei marchi e lotta alla contraffazione da parte dell’Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO): http://www.wcoomd.org/en.aspx
Le motivazioni a favore della trasparenza nel commercio mondiale sono ben riassunte dagli obiettivi fondamentali della WTO, WCO e UN Comtrade: WTO: https://www.wto.org/english/thewto_e/whatis_e/10thi_e/10thi00_e.htm WCO: http://www.wcoomd.org/en/about-us.aspx UN Comtrade: http://unstats.un.org/unsd/tradekb/Knowledgebase/What-is-UN-COMTRADE
Abbiamo a disposizione dati da molte fonti a partire dal 2007 nella nostra banca dati. Per motivi di chiarezza e performance, abbiamo effettuato una segmentazione di base:
Nella sezione "Market Intelligence" abbiamo elaborato i principali dati statistici di importazione ed esportazione a partire dal 2010. L’aggiornamento di un anno solare avviene generalmente a metà dell’anno successivo, attraverso la sintesi di tutti i rapporti dei paesi dichiaranti (da decenni la maggior parte dei paesi del mondo invia i dati sulle categorie merceologiche all’UN Comtrade secondo i codici HS. Siamo collegati tramite API ai loro database e successivamente elaboriamo i dati).
Per presentare i dati nel modo più completo e preciso possibile, abbiamo interpolato i rapporti mancanti dei paesi tramite algoritmi ed estrapolato i rapporti ancora in sospeso che vengono visualizzati come tendenze. Questi valori sono contrassegnati di conseguenza.
Nelle sezioni per analisi dettagliate dei dati commerciali, ad esempio "Company Transparency", forniamo dati standardizzati uniformi provenienti da diverse banche dati a partire dal 2013, poiché in questo caso l'attualità e, soprattutto, la comparabilità dei dati sono fondamentali. L'intervallo di tempo predefinito è visibile nell'angolo in alto a sinistra degli strumenti e può essere modificato secondo le tue esigenze.
Nella sezione "Free Search" hai accesso generale a tutti i dati a partire dal 2007, a seconda della fonte. Si prega di notare che alcune banche dati nazionali iniziano dal 2013.
A seconda della fonte, i dati commerciali vengono aggiornati su base giornaliera, mensile o trimestrale. Non si può escludere che in singoli casi i dati vengano forniti in ritardo. Come regola generale, ci impegniamo a preparare e fornire i dati nel modo più rapido e completo possibile. Tuttavia, dobbiamo sottolineare che non possiamo assumerci alcuna responsabilità per la completezza di tutti i dati commerciali. Tutte le statistiche, i calcoli e le visualizzazioni presentate si basano esclusivamente sui dati resi disponibili e non rappresentano tutte le correlazioni del commercio mondiale globale.
Port Data Plus è un pacchetto di dati aggiuntivo che contiene, tra gli altri, dati relativi a Etiopia, Bangladesh e Turchia.
Include inoltre polizze di carico dal 2015 fino al 2022 compreso, trasmesse da varie fonti portuali. Queste forniscono una panoramica dei flussi commerciali che non sarebbe visibile sulla base dei dati doganali.
A partire dal 2023, tutte le nuove banche dati nazionali sono state integrate in Port Data Plus.
Lo scopo della nostra piattaforma è quello di trasformare un grande volume di dati commerciali (oltre 6 miliardi di record) in valore per i nostri utenti, permettendo loro di convertire queste informazioni in conoscenza attraverso gli approfondimenti generati dai nostri vari strumenti. In questo modo, i nostri clienti possono prendere decisioni strategiche o fare previsioni migliori, mantenendo il loro vantaggio competitivo.
Prima di poter pubblicare o visualizzare queste informazioni, i dati devono essere elaborati e analizzati per garantire un certo livello di qualità e accessibilità.
Per comprendere meglio questo processo di trasformazione, abbiamo descritto ogni fase in dettaglio qui di seguito:
1. Raccolta o Estrazione I nostri dati provengono da una varietà di fonti, per lo più semi-strutturate o non strutturate e basate su transazioni. Ciò significa che i dati non seguono un modello relazionale standard, non sono sempre auto-descrittivi, presentano formati diversi e non sono tipicamente gerarchici. I dati sono spesso generati da sistemi operativi che elaborano transazioni quotidiane (spedizioni) o da documenti scansionati tramite software OCR (riconoscimento ottico dei caratteri), che genera dati (testo) con un certo tasso di errore. Oppure da dati statistici segnalati da vari paesi, per lo più strutturati ma non sempre validati.
2. Trasformazione Prima che i dati possano essere importati/caricati, dobbiamo trasformarli in un formato standard attraverso analisi, decodifica, rinominazione, trasposizione e mappatura, affinché possano adattarsi al nostro data warehouse.
3. Verifica Verifichiamo i dati mediante analisi quantitative e qualitative utilizzando un framework statistico e di coerenza. Questi framework monitorano l'intero processo, dalla raccolta alla pubblicazione/visualizzazione dei dati sulla nostra piattaforma. In questo modo possiamo valutare completezza e correttezza dei dati rispetto agli obiettivi e alle procedure stabilite.
4. Validazione Per garantire che il nostro sistema soddisfi i requisiti di precisione, ripetibilità, riproducibilità, stabilità e sicurezza, validiamo i dati attraverso controlli strutturati, per tipo di dato, codici e riferimenti incrociati. Alcuni esempi di metodi di validazione:
Controlli di plausibilità: verifica che i campi contengano valori coerenti con quanto previsto Controlli di plausibilità tra sistemi: confronto dei dati tra sistemi differenti per garantire coerenza Somme di controllo: somma di uno o più campi numerici presenti in ogni record Verifica della cardinalità: controllo che ogni record abbia un numero valido di record collegati
5. Pulizia Prima di organizzare le informazioni nel data warehouse, è fondamentale effettuare una pulizia dei dati. Le attività chiave includono:
Deduplicazione e unione dei record Identificazione di dati errati o mancanti Risoluzione di convenzioni di denominazione incoerenti (es. “1” vs “ONE” o “Ltd.” invece di “Limited”) Correzione di nomi di aziende scritti in modo errato o indirizzi incompleti/inquinati
6. Organizzazione e Standardizzazione Prima dell’analisi, i dati devono essere organizzati, strutturati e standardizzati con definizioni, formati ed elementi comuni, inseriti in “business layer” per l’interpretazione. Utilizziamo oltre 20 tipologie di algoritmi complessi e diversi linguaggi di programmazione.
7. Arricchimento dei dati Attraverso l’arricchimento dei dati aumentiamo significativamente il valore commerciale dei dati integrati. Alcuni esempi:
Confronto tra record in entrata e database esistenti per identificare nuove spedizioni, prodotti, clienti o fornitori Correzione dei dati invalidi in base ad altri dati nel record Interpolazione dei valori mancanti usando i dati disponibili
8. Analisi dei dati Una delle fasi più importanti nella trasformazione in conoscenza è l’analisi. Oltre all’esplorazione, data mining, modellazione e correlazione algoritmica, le statistiche quantitative e qualitative sono fondamentali. Solo dopo l’analisi corretta i dati si trasformano in informazioni utili per costruire conoscenza.
Data Exploration: sintesi delle caratteristiche principali di un dataset, spesso con metodi visuali Data Mining: processo computazionale di scoperta di modelli nei grandi dataset usando IA, machine learning, statistica e sistemi di database Data mining – 6 categorie principali:
Rilevamento di anomalie Regole associative (modellazione delle dipendenze) Clustering (raggruppamento) Classificazione Regressione Sintesi (riassunti, report e visualizzazioni)
9. Visualizzazione L’obiettivo principale è comunicare i dati in modo chiaro tramite grafici, tabelle e visualizzazioni. Dati numerici vengono rappresentati da punti, linee o barre per comunicare messaggi quantitativi. Una visualizzazione efficace aiuta a ragionare sui dati, facilitando il confronto e l’interpretazione.
Il portale della conoscenza ABRAMS world trade wiki, insieme ad altre organizzazioni internazionali, condivide l'obiettivo comune di rafforzare il commercio mondiale attraverso la trasparenza, rendendolo più efficiente e sicuro.
Per la tutela dei dati personali, utilizziamo algoritmi specifici per escludere informazioni contenenti dati personali riconoscibili, ad esempio spedizioni effettuate da società internazionali di traslochi e rilocazione. Qualora dovessi comunque identificare vostri dati personali, puoi naturalmente inviarci una segnalazione, i dati saranno immediatamente esclusi: privacy@abrams.wiki
Nel corso degli anni abbiamo elaborato, ottimizzato e standardizzato molti milioni di set di dati attraverso algoritmi estremamente avanzati, investendo inoltre continuamente molte risorse nell'intelligenza e nel lavoro dei nostri collaboratori per l'attività di cura e controllo qualità di tali dati, motivo per cui siamo estremamente sicuri dell'elevata qualità delle informazioni che siamo in grado di presentarvi.
Se desiderate contribuire a migliorare ulteriormente la qualità dei dati in casi specifici (per esempio curando informazioni aziendali in modo verificabile e accurato) o se alcuni contenuti vi sembrano poco plausibili o non riconoscibili, vi saremmo grati se poteste inviarci una comunicazione scritta al seguente indirizzo: quality@abrams.wiki
Copertura
Ogni utente del portale della conoscenza ABRAMS world trade wiki dovrebbe essere pienamente consapevole della copertura e delle limitazioni dei dati per una corretta valutazione qualitativa e quantitativa di tutte le informazioni:
Il portale della conoscenza ABRAMS world trade wiki contiene dati dettagliati di importazione ed esportazione, suddivisi in dati statistici e dati commerciali, riportati da varie autorità e istituzioni di circa 193 paesi nel mondo.
Dati statistici: si tratta di dati statistici mensili e annuali, elaborati, pubblicati e basati sui formati originali, dal 2010 fino all’anno attuale. In assenza di dati, calcoliamo valori interpolati. Lo stesso vale per i dati molto recenti o futuri, che vengono calcolati come valori previsti tramite estrapolazione e quindi visualizzati separatamente. Questi valori devono essere interpretati esclusivamente come valori approssimativi e non rappresentano valori reali.
La determinazione e la correzione delle deviazioni significative (valori anomali) nei dati riportati viene eseguita tramite un algoritmo RANSAC basato su una tendenza calcolata dai valori precedenti e successivi. Tali valori sono anch’essi visualizzati esplicitamente nei dati pubblicati.
I dati statistici per paese vengono aggiornati continuamente, a seconda della disponibilità dei dati nazionali raccolti da UN Comtrade.
Dati commerciali: dati divulgati ad esempio da governi o istituzioni pubbliche in base alla legge sulla libertà di informazione (Freedom of Information Act).
Nel caso in cui un paese conceda l’accesso a tali dati, esistono principalmente tre versioni:
I dati commerciali vengono raccolti come informazioni grezze, elaborati con diversi processi, software e algoritmi e resi disponibili in un database standardizzato.
In totale, il database contiene informazioni su circa 600 milioni di spedizioni da parte di 10 milioni di aziende in tutto il mondo. I dati commerciali vengono aggiornati costantemente in base alla disponibilità dei dati nazionali.
Limitazioni
Gli utenti del portale della conoscenza ABRAMS world trade wiki dovrebbero avere una chiara comprensione delle limitazioni del portale, motivo per cui lavoriamo esclusivamente con rappresentanti di istituzioni professionali come autorità, consulenti e organismi certificati. Le seguenti voci devono essere lette attentamente prima di utilizzare gli strumenti e i dati del portale:
Dichiarazione importante: il commercio mondiale è rappresentato nella sua totalità? Chiaramente no!
Sia i dati statistici che quelli commerciali rappresentano sempre solo una parte del commercio mondiale totale. Non si tratta di quale percentuale sia disponibile, ma piuttosto di quale conoscenza possa essere generata per supportare i decisori nei loro processi decisionali. È fondamentale comprendere che si tratta esclusivamente di relazioni commerciali internazionali. Le attività esclusivamente nazionali delle aziende, ad esempio, sono raramente presenti. Di conseguenza, tutte le statistiche generate, percentuali incluse, devono essere interpretate in modo generale e basate solo sulle informazioni IDENTIFICATE.
Per quanto riguarda i dati statistici basati su UN Comtrade, facciamo espressamente riferimento al loro disclaimer, che stabilisce le condizioni quadro per l’interpretazione dei dati da noi ulteriormente elaborati. Il disclaimer è disponibile al seguente link: https://comtrade.un.org/db/help/uReadMeFirst.aspx
Elementi chiave del disclaimer (estratto):
Per ulteriori dettagli metodologici si rimanda al manuale: International Merchandise Trade Statistics Compilers Manual
Inoltre, per quanto riguarda i dati commerciali, a seconda della fonte e dell’estensione, viene mostrata solo una parte delle transazioni internazionali. Ad esempio, un database “completamente aperto” può contenere solo informazioni su spedizioni marittime, ma nulla su spedizioni aeree, ferroviarie o su strada se non sono state registrate o divulgate.
Infine, a causa dell’aggregazione e della standardizzazione di più database, può succedere che alcune spedizioni siano visualizzate più volte, ad esempio una spedizione da un’azienda cilena a un cliente negli USA può essere presente sia nel database export cileno che in quello import USA. Cerchiamo di correlare tali duplicazioni, ma ciò può portare a imprecisioni statistiche, che possono essere meglio analizzate nelle sezioni “Free Search” o nelle tabelle spedizioni di “Company Transparency”.
Come accade anche con i dati statistici dei paesi, è possibile – seppur raro – che alcuni dati commerciali non siano più disponibili per certi paesi. Può trattarsi di un problema temporaneo (problemi tecnici) o di una situazione imprevista (guerre, embarghi, modifiche legislative). In tali casi, tutte le analisi statistiche connesse presenteranno imprecisioni.
Sì, prima che tu possa utilizzare il portale della conoscenza ABRAMS world trade wiki, devi leggere e accettare le condizioni di utilizzo. Queste vengono mostrate durante la tua registrazione personale e sono disponibili in qualsiasi momento qui.